Oggi è il compleanno di mio marito, ci troviamo a festeggiarlo a circa 10.000 km di distanza l'una dall'altro e quindi non mi sono sentita di preparare una torta per 2 semplicissimi motivi...
il primo: che festa sarebbe senza il festeggiato a spegnere le candeline? (mhmmm a proposito delle candeline..ce ne sarebbero volute troppe ..avrei usato quelle con i numeri e ne sarebbero bastate un paio..non so se avrebbe avuto fiato per spegnerle tutte e 51 ihihihi)
Fortunatamente a giorni ci riuniremo e quindi i festeggiamenti sono solo rimandati ;))
il secondo : è un periodo che mi sono messa a dieta..piu' o meno...quindi ho praticamente escluso lo zucchero e di conseguenza i dolci dalla mia alimentazione..
Volevo comunque che questo non fosse un giorno qualunque e quindi dedico a lui questa ricetta che tra l'altro mi ha espressamente richiesto tempo fa quando, dialogando su skype, mi ha detto di essere andato ad un ristorante L'hummus? Mai fatto in vita mia..ovviamente sapevo a grandi linee di cosa si trattava e dopo essermi documentata per bene mi sono messa all'opera...un po' titubante perchè non sapevo se il figlio avrebbe gradito e anche la sottoscritta..preciso, i ceci mi piacciono ma di solito li mangio cucinati nella classica "pasta e ceci"...
Fortunatamente sono riuscita a trovare anche uno degli ingredienti indispensabili per ottenere l'hummus come da ricetta originale e precisamente la tahina (una pasta o crema ottenuta dai semi di sesamo)...
L'ho poi servito accompagnato dalla pita (un pane arabo che postero' piu' avanti) e fortunatamente il figlio ha mangiato senza problemi ^_^
Tantissimi auguri amore BUON COMPLEANNO!!!
Ingredienti:
250 gr ceci lessati
2 spicchi di aglio
2 cucchiai di Tahina (io un po' di piu')
1 limone (il succo)
1 mazzetto di prezzemolo (per guarnire, io l'ho omesso)
Paprika e/o peperoncino (a piacere..io solo paprika)
2 cucchiai di olio e.v.o
sale q.b.
Preparazione:
La sera prima mettere in ammollo i ceci (io ho utilizzato quelli che avevo comprato in Toscana durante la gita effettuata a Pasqua ma volendo si possono utilizzare quelli in scatola già cotti).
Il mattino successivo scolare i ceci, lavarli bene sotto l'acqua fredda e metterli a cuocere, sempre in acqua fredda, a fuoco molto molto lento per circa un'ora e mezzo o due dall'ebollizione. Regolare di sale a cottura quasi ultimata.
Mettere nel frullatore i ceci, la tahina, il succo di limone, gli spicchi di aglio pestati, un pizzico di sale e se necessario un pochino di acqua. Frullare a bassa velocità per circa 30 secondi fino ad ottenere un composto omogeneo abbastanza denso.
Poichè dopo aver frullato come da istruzioni non mi sembrava ancora abbastanza cremoso, ho utilizzato anche il mixer ad immersione fino ad ottenere una giusta consistenza.
Servire quindi in una ciotolina e decorare con il prezzemolo tritato (che ho omesso), un po' di peperoncino e/o paprika ed un filo di olio di oliva extravergine.
opsss..dimenticavo...tesoro, noi intanto ce lo siamo mangiato tutto..ma prometto che te lo rifaccio :))