Lo so, la festa della donna è già passata ed io, nonostante la torta l'abbiamo (io e la mia "bimba" che ha passato qualche giorno qui con me a Lugano) preparata proprio per quel giorno, ho preferito postarla adesso...Come ho già detto non sono una grande pasticcera (cosi' io credevo...) per quanto riguarda le torte a strati e farcite, ma stavolta su insistenza di mia figlia (si, è lei la mia bimba e piccola donna) ci siamo cimentate (piu' lei che io..) e, con sopresa mia, con un ottimo risultato! Ne è venuta una torta perfetta sia nell'impasto del pan di spagna che nella crema chantilly fatta per guarnirla...forse il mio era solo timore di non riuscire e adesso superato questo ostacolo penso che mi buttero' in altre preparazioni di questo genere ;)) e anche piu' complicate...vedremo in futuro!
La ricetta che ho seguito è quella gluten free proposta dal blog La ricetta della felicità che ho eseguito con le modifiche da lei apportate (a mia volta ho variato solamente un paio di cosine piccole piccole) alla ricetta dalla quale a sua volta aveva preso spunto...
E' la mia prima volta di questa torta e sono davvero molto molto felice di esserci riuscita...grazie Fujiko :)) e grazie tesorino mio per l'aiuto ed il sostegno datomi e per avermi convinta a farla!..questa è dedicata a te ^_^
Ingredienti:
Per il pan di spagna:
105 gr di fecola di patate
23 gr di amido di mais
3 gr di miele
120 gr di zucchero
120 gr di uova
75 gr di tuorlo
semi di vaniglia
per la crema pasticcera ricca:
38 gr di
panna
108 gr di
latte
48 gr di
zucchero
38 gr di
tuorlo
11 gr di fecola di patate
una punta di
cucchiaino di semi di vaniglia
per la bagna
(io al ron miel, liquore delle Canarie)
100 gr di acqua
50 gr di zucchero
50 gr di liquore
ron miel
250 gr di panna
montata
Preparazione:
Preparare il pan di spagna montando con la planetaria le uova con lo zucchero ed il miele, dopodichè unire i tuorli e i semini di vaniglia e continuare a montare.
Unire la fecola con l'amido di mais (precedentemente miscelati tra loro) e con una spatola amalgamare delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare l'impasto.
Versare in una teglia infarinata (con farina di riso) ed imburrata del diametro di cm 20 ed infornare in forno già caldo a 190° (il mio è a gas) per circa 20 minuti (a me ci sono voluti alcuni minuti in piu'...fatto la prova stecchino risultava ancora leggerissimamente umida e quindi ho continuato la cottura). Una volta cotto l'ho lasciato ancora qualche minuto nel forno aperto e poi messo a raffreddare senza togliere dalla teglia su di una gratella e tolto dalla teglia solo quando perfettamente raffreddato.Nel frattempo preparare la crema pasticcera mettendo a scaldare il latte con la panna. In un pentolino (fuori dal fuoco!) miscelare il tuorlo con lo zucchero e la vaniglia, unire la fecola mescolando bene per non formare grumi e aggiungere a filo il latte con la panna caldi mescolando con una frusta.
Mettere sul fuoco e far addensare. Una volta pronta mettere a raffreddare in una ciotola con la pellicola a contatto per evitare il formarsi della pellicina..Una volta fredda unire 200 gr di panna montata (gli altri 50 gr serviranno poi all'assemblaggio della torta).
Preparare la bagna mettendo a bollire in un pentolino per qualche minuto circa l’acqua con lo zucchero; fare leggermente addensare, poi togliere dal fuoco e fare raffreddare. Aggiungere quindi il liquore.
A questo punto passiamo al montaggio del dolce. Tagliare la calotta del pan di spagna, togliere la parte di crosta, tagliare il resto a dadini piccoli piccoli e mettere da parte per la guarnizione finale.
Tagliare il resto del pan di spagna in tre dischi dello stesso spessore (io ho utilizzato un piccolo strumento utilissimo per questo scopo).
Non avendo un anello da pasticceria ho lavato l'anello a cerniera della teglia, l'ho ricoperto di pellicola trasparente (come ha consigliato Fujiko) e vi ho posizionato il primo disco di pan di spagna. Bagnare con la bagna al liquore il disco di pan di spagna, poi spalmare un velo di panna montata (dai 50 gr avanzati precedentemente) e versare metà della crema chantilly precedentemente preparata (crema pasticcera+panna montata).
Ripetere la procedura con il secondo disco e finire con l'ultimo disco bagnato solo con la bagna...Ho poi passato in freezer la torta per una mezz'oretta e poi messa coperta in frigorifero per tutta la notte per far si che si amalgamassero ed impregnassero bene i sapori e le consistenze di pan di spagna e crema.
Il mattino successivo ho tirato fuori dal frigorifero la torta e ho tolto l'anello con la pellicola per finire la preparazione.
Cospargere tutta la torta con uno strato leggerissimo della panna montata rimasta (a me era rimasta anche una cucchiaiata di crema chantilly e l'ho unita al resto della panna montata).
Applicare su tutta la torta i dadini di pan di spagna precedentemente tagliati e messi da parti facendo attenzione a ricoprire per benino tutta la superficie ed i lati.
Terminato il lavoro certosino di applicazione dei dadini di pan di spagna, cospargere con zucchero a velo e tagliare a fette :)))
Taglio delle fette perfettamente riuscito e torta divorata dalla sera alla mattina..come dolce dopo cena e colazione al mattino successivo ...si si si, mio figlio ha voluto mangiarla anche a colazione ihihihi
...dimenticavo...tenere in frigorifero ...se ne rimane ;))