Visualizzazione post con etichetta arrosto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arrosto. Mostra tutti i post

mercoledì 25 gennaio 2012

Arrosto alla crema! ...e guarita...

Guarita finalmente..solo un piccolissimo residuo di tosse ogni tanto ma per il resto praticamente guarita!
Questa è una ricetta che faccio da ormai tantissimi anni, tanti quanti ne ha il libro dal quale l'ho presa e precisamente "Millericette"..un libro acquistato nel lontano 1985 (gulppp!!!!) e che sta insieme per miracolo e con qualche pezzetto di nastro adesivo, per le tante e tante volte che l'ho sfogliato...mi ci sono affezionata e anche se so che ci sono nuove edizioni io non lo cambio con uno nuovo..perchè ormai ha l'aria vissuta e consunta di chi è stato usato e apprezzato...
La ricetta originale prevedeva l'utilizzo di carne di vitello (e di solito è proprio quella che uso..) ma questa volta non avendone a disposizione, non avendo voglia di uscire solo per comprare la carne ed avendo in casa un bel pezzo di carne per arrosto di maiale..beh quella ho usato!
Il risultato è stato comunque ottimo e apprezzato da tutti in famiglia...scarpetta di rito e piatti completamente ripuliti di ogni briciola ;)

Ingredienti:
800 gr di carne di maiale (io arrosto di spalla) (oppure noce di vitello)
75 gr di burro
2 bicchieri di panna liquida
2 bicchieri di vino bianco
2 carote grandi
2 gambi di sedano
1/2 cipolla
1 porro (solo la parte bianca)
2 cipollotti freschi
2 foglie di alloro
1 rametto di timo
maggiorana
salvia
sale pepe

Preparazione:
Tritare nel mixer le verdure.

Mettere la carne di maiale (o noce di vitello), legata come un polpettone (io non l'ho fatto..il mio era un bel pezzo intero), in una casseruola con il burro, e far rosolare bene per qualche minuto, a fuoco vivo, su tutti i lati.

Aggiungere le verdure e gli odori (alloro, maggiorana, timo, salvia) farle rosolare insieme alla carne e poi aggiungere il vino e fare evaporare.
Una volta evaporato il vino, unire la panna e lasciare cuocere lentamente per 2 ore coperto.
Appena cotta, togliere la carne dal fuoco e dalla pentola e tagliarla a fette.
Passare al setaccio la salsa (o passarla con il frullatore a immersione) e versarla sull'arrosto tagliato a fette nel piatto di portata.

Servire immediatamente con un bel contorno di purea di patate (come ho fatto io) o di spinaci...e buon appetito!




Ti potrebbero interessare:

Related Posts with Thumbnails