Visualizzazione post con etichetta parmigiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parmigiano. Mostra tutti i post

lunedì 12 dicembre 2011

Tortellini home made..a Natale non possono mancare!



Proprio cosi'... nella mia famiglia il pranzo di Natale non è tale se non ci sono i tortellini! Il problema si è posto quest'anno...nel senso che la mia mamma per questo Natale non se l'è sentita di affrontare la fatica (e vi assicuro che tale è) di preparare i tortellini fatti a mano per il pranzo di Natale per tutta la famiglia..e per famiglia si intende ovviamente, oltre ai miei genitori, tutti noi 4 figli con relativi compagni e prole piu' il bis-nipote...una bella famiglia numerosa quindi...
La scelta di chi si sarebbe dovuta incaricare di prepararli è quindi ricaduta sulla sottoscritta (e beh certo..io non lavoro..) che non avendoli mai fatti prima non si è resa conto di quello a cui sarebbe andata incontro...per fortuna che la mia sorellina si è gentilmente offerta di aiutarmi a chiuderli (e lei sapeva invece benissimo cosa la aspettava, anche perchè tutti gli anni era lei che aiutava mia mamma nella preparazione e chiusura..)
Ci siamo pertanto organizzate per provvedere nello scorso fine settimana alla preparazione di questi buonissimi tortellini...il sabato sera lei ed il marito ci hanno raggiunti qui a Lugano e la domenica ci siamo dedicate completamente a loro..ai tortellini :)
Il ripieno l'ho preparato il giorno prima in modo tale che tutti i sapori si amalgamassero per bene...
La soddisfazione di averli preparati pero' è stata tanta e spero che il giorno di Natale a pranzo tutti rimarranno contenti, soddisfatti e sazi ^_^
Ovviamente la fotografia del piatto dei tortellini in brodo non c'è ancora..per quella dovro' aspettare il pranzo di Natale ;))
Le dosi del ripieno che ho fatto consiglio di dimezzarle perchè ne è venuto veramente tanto..ne ho usato una metà appunto e l'altra metà l'ho congelata..

Ingredienti:
per il ripieno
240 gr di carne di vitello
375 gr di carne di maiale
300 gr di mortadella
250 gr di prosciutto crudo dolce
200 gr di parmigiano reggiano
3 uova
un po' di noce moscata grattugiata
1 noce di burro
1 filo d'olio extravergine d'oliva
1 spicchio di aglio
1 rametto di rosmarino
1 rametto di salvia
foglie di alloro

per la pasta
250 gr di farina 00
250 gr di farina si demola di grano duro rimacinata
5 uova


Preparazione:
Tagliare a piccoli cubetti la polpa di maiale e la polpa di vitello.
In una padella fare sciogliere il burro assieme all'olio e farvi soffriggere l'aglio, il rosmarino, la salvia e l'alloro.
Aggiungere poi la carne tagliata a cubetti e rosolare a fuoco lento finchè non sarà ben cotta ed asciutta. Eliminare le erbe aromatiche, l'aglio e lasciare intiepidire.
Tagliare a dadini la mortadella ed il prosciutto crudo e nel mixer tritare, un po' alla volta, la mortadella, il prosciutto e la carne cotta. Lavorare un poco con le mani e poi ripassare di nuovo nel mixer per rendere l'impasto piu' fine...io ho ripassato anche una terza volta..

Tritare sempre nel mixer anche il parmigiano insieme alla noce moscata, aggiungere poi al resto dell'impasto, mescolare bene ed infine unire le uova. Amalgamare bene il ripieno e riporlo in frigo fino al momento dell'utilizzo il giorno successivo.

Preparare la pasta impastando le farine con le uova e lavorare bene. Formare poi una palla morbida e liscia e mettere a riposare avvolta nella pellicola trasparente per circa mezz' ora. Stendere un po' per volta la pasta (per evitare che si asciughi troppo e non riuscire piu' poi a chiudere i tortellini) in sfoglie sottili e ritagliare in quadrati della misura di circa 3,5 cm di lato.
Riempire ogni quadratino con una pallina di ripieno e chiudere il tortellino piegandolo prima a triangolo (premendo leggermente ai lati per far uscire l'aria) e poi, piegando i lati verso l'esterno, chiudere unendoli...non so se mi sono spiegata ma le foto dovrebbero essere in grado di illustrare il procedimento (io ci ho provato ma il risultato era davvero deludente e li ho fatti chiudere tutti alla sorellina...la sera pero' al ristorante, mi sono fatta rispiegare bene con calma e provando con il tovagliolo ci sono finalmente riuscita ihihihi..)

Man mano che si preparano, riporre i tortellini su dei vassoi leggermente infarinati e far asciugare un po'...




poi io ho preso i vassoi e li ho messi nel congelatore facendo attenzione a posizionarli bene ed una volta congelati li ho messi nei sacchetti e rimessi nel freezer pronti per essere cucinati al momento in cui serviranno, in un buon brodo di carne :))
...con questa ricetta specialissima del nostro Natale partecipo al contest Cucinando per Natale...il contest! del blog Ficosecco Uvapassa

Ti potrebbero interessare:

Related Posts with Thumbnails