Visualizzazione post con etichetta funghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta funghi. Mostra tutti i post

mercoledì 23 maggio 2012

Paris mon amour! A volte tornano...e la blanquette de veau à l'ancienne di Ele

Ahhhhh Paris Paris...bella proprio come me la ricordavo! Ci sono stata la prima volta 8 anni fa e me ne ero innamorata..sarà anche perchè era il primo viaggetto in città straniere che facevo con l'allora fidanzato ed attuale marito...mi aveva subito conquistato (Parigi eh..il maritino anche ihihih) con gli splendidi palazzi, i suoi incredibili musei, il cibo..mhmmm tutto meraviglioso! Cosi', complice il fatto che la scuola che frequenta mio figlio era chiusa per festività (che in Italia ormai non ci sono piu') e che era desiderio di mia figlia di vedere Parigi (e pensare che ad agosto si farà un mesetto proprio a Parigi tramite l'università per approfondire la conoscenza della lingua..beata lei), abbiamo prenotato e siamo partiti tutti e quattro insieme....è stato davvero bellissimo rivedere quei luoghi e scoprire di averne serbato la memoria perfettamente...mi sembrava di esserci appena stata e non ben 8 anni fa :))
I figli hanno decisamente apprezzato e sono rimasti entusiasti di tutto..cibo compreso (soprattutto il figlio che è generalmente un tantino diffidente nei confronti dei piatti stranieri) e anzi, mio figlio in quel di Parigi si è messo pure a mangiare l'insalata e la frutta...miracolo!!!!
Siamo stati oltremodo fortunati con il tempo che nonostante fosse abbastanza fresco e ventoso ci ha donato qualche raggio di sole e nemmeno una goccia di pioggia se non ormai quando stavamo andando all'aereoporto per il rientro...
Abbiamo camminato per kilometri e kilometri usando i mezzi solo lo stretto necessario per godere appieno della bellezza della città e mia figlia è riuscita ad inserire nei nostri itinerari anche i 2 negozi di Ladurèe..incredibili, veramente favolosi...sono entrata ed ho acquistato qualche macarons (che non avevo mai assaggiato prima)...mhmmmm mi viene ancora l'acquolina in bocca al ricordo...nel negozio sugli "champs elysee" invece non è stato possibile fermarsi perchè c'era una coda impressionante :( (mi toccherà tornare a Parigi solo per questo..)
Poi (vedi a volte il caso) mi è successo un fatto a mio parere carinissimo...eravamo alla ricerca di un ristorantino per il pranzo ed incredibilmente mi sono trovata davanti  a "Le temps de cerises"...quasi stentavo a credere ai miei occhi...ho letto il libro "Gli ingredienti segreti dell'amore" che mi era piaciuto troppo e che narrava proprio della proprietaria di questo delizioso ristorantino a Parigi! ...peccato, davvero peccato che fosse chiuso ...vabbè, sarà il secondo motivo per il quale dovro' tornare a Parigi ;)
Le fotografie di questo splendido soggiorno le mettero' in un prossimo post perchè le ha scattate il maritino e devo farmele mandare sul mio pc...
Ehmmm, si è capito che adoro Parigi? si eh?
Pertanto, per rimanere in tema Francia, ieri sera ho preparato questo piatto buonissimo (è già la seconda volta che lo preparo ma la volta precedente non avevo fatto le foto...) che avevo visto per la prima volta  qui, nel blog di Eleonora, che tra l'altro ho avuto il piacere di conoscere personalmente e che so in questi giorni ha festeggiato un bellissimo avvenimento per il quale le rinnovo gli auguri anche qui :)) (la conoscete tutti Ele no? noooo? per chi ancora non conoscesse il suo blog è assolutamente da vedere!) e che aveva subito attirato la mia attenzione...una ricetta originale della tradizione francese!
Ho seguito pari pari la ricetta ed il risultato è garantito ^_^

Ingredienti: (per 4..siamo dei mangioni!)
750 gr di carne di vitello 
2 carote 
3 porri 
1 cipolla
3 scalogni
1 spicchio d'aglio
1 costa di sedano
1 limone (il succo)
500 gr di champignons
4 cucchiai di vino bianco secco
2 cucchiai di farina
20+40 gr di burro
1 bouquet garni (prezzemolo, timo e alloro)
1 ciuffo di prezzemolo

Preparazione:
Tagliare la carne a tocchetti.

Preparare il bouquet di aromi legandoli con del filo da cucina.

Sbucciare le carote e tagliarle a tocchetti. Togliere la camicia all'aglio, pulire gli scalogni e tagliarli in due, sbucciare la cipolla, pulire i porri e tritare il tutto (cipolla e porri) grossolanamnente ed infine lavare e tagliare a tocchetti la costa di sedano.

In una pentola capiente portare ad ebollizione due litri d'acqua  e far sbollentare la carne tagliata a tocchetti per uno o due minuti, fino a che diventa bianca, dopodichè scolre (buttando l'acqua di cottura) e sciacquare sotto l'acqua fredda.

Pulire la pentola, rimettervi la carne e aggiungere la cipolla, i porri, gli scalogni, l'aglio, il sedano e il bouquet di aromi, salare e pepare.

Bagnare con i 4 cucchiai di vino e aggiungere acqua sufficiente perchè tutto sia appena coperto.

Mettere il coperchio, portare ad ebollizione e cuocere a fuoco basso per un'ora e mezza circa.
Nel frattempo preparare i funghi. Pulire i funghi (non erano tutti della stessa misura e alcuni li ho tagliati in quattro parti perchè erano grandi), cospargerli con il succo del limone. In una padella mettere 20 gr di burro e farli cuocere per una decina di minuti.


Mentre cuociono i funghi preparare un roux chiaro, facendo sciogliere in un pentolino i 40 gr di burro, aggiungere la farina e mescolare energicamente per evitare grumi e lasciare raffreddare.
Quando la carne è cotta, metterla da parte insieme alle carote e togliere il resto delle verdure (il bouquet di aromi, l'aglio, la cipolla, il sedano e gli scalogni).
A questo punto, diluire il roux con il brodo di cottura nella pentola, riposizionare la carne e le carote e aggiungere i funghi.

Fare riscaldare il tutto a fuoco lento per 10 minuti circa per far addensare la salsa. Aggiungere qualche goccia di succo di limone e servire con una spolverata di prezzemolo tritato.
Questa volta l'ho accompagnato con del riso basmati che secondo me ci stava benissimo :))
..davvero buonissimo, grazie Ele per avermi fatto conoscere questa ricetta ^_^








giovedì 2 febbraio 2012

Gnocchi alla fontina con fontina e funghi porcini

Brrrrrr che freddo che fa!!
Sta ancora nevicando e dalla vetrata della sala osservo i fiochi piccoli piccoli e leggeri leggeri cadere..di continuo..finirà presto spero..perchè nonostante io adori la montagna e mi piaccia la neve..beh ecco, la neve mi piace per l'appunto in montagna!
Qui in città diventa solamente un grande impiccio..uffff...ecco il panorama che vedo stamattina ..
e queste sono le previsioni per domani e per i prossimi giorni..smette si di nevicare ma le temperature????? brrrrrrrrr....

Domani      Dopodomani
Domenica        Lunedì    

Vabbè, vorrà dire che si eviterà per quanto possibile di uscire di casa :)
Con questo tempo e queste temperature viene voglia di piatti gustosi e ricchi per poter meglio fronteggiare il gran freddo (seeeeeeeee, buona la scusa ihihihih) e quindi un bel piatto caldo caldo di gnocchi arricchiti nell'impasto con una saporita fontina e conditi con funghi porcini e ancora fontina...mhmmmmm veramente buonissimi!
Ingredienti: (per 3 persone)
per gli gnocchi
500 gr di patate
125 gr di farina
40 gr di fontina grattugiata
1 pizzico di sale
1 uovo
per il condimento
50 gr di burro
50 gr di fontina (grattugiata o a piccolissimi pezzettini)
1 spicchio di aglio
100 gr di porcini (io surgelati)
qualche cucchiaio di panna da cucina
pepe
sale
Preparazione:
Cuocere le patate in abbondante acqua salata, sbucciarle e passarle, ancora calde, nello schiacciapatate (io le passo nello schiacciapatate senza sbucciarle e la buccia rimane tutta nello schiacciapatate..si velocizza in questo modo e ci si scotta meno le mani).

Aggiungere la farina, l'uovo, la fontina ed il sale ed impastate bene in modo che tutti gli ingredienti siano amalgamati.

Formare, su di un piano infarinato, arrotolando con le mani, un rotolino dello spessore di un dito e ritagliare degli gnocchi di 2 cm l'uno circa.















Preparare il condimento affettando i funghi e la fontina.




In un padella mettere il burro e farvi rosolare lo spicchio d'aglio. Aggiungere poi i funghi e far cuocere per una decina di minuti.














Unire anche la fontina e far fondere a fuoco molto basso, ed infine aggiungere qualche cucchiaio di panna per creare un condimento appena un po' piu' cremoso. Aggiustare di sale e macinare un po' di pepe.














Nel frattempo, in una pentola capiente, portare a bollore abbondante acqua e salare, dopodichè buttare gli gnocchi e non appena vengono a galla, scolarli con un mestolo bucato e far saltare per un minuto o poco piu' nella padella del condimento e poi servire immediatamente e buon appetito :))
Un pieno di gusto e sapore!!



venerdì 28 ottobre 2011

Luganighetta con sugo ai funghi e polenta ..e si parte!


Oggi ricetta veloce veloce e buona buona..presto presto che devo ancora preparare le valigie...si parteeeeee..ancora? ehmmm si, ancora...qui in Svizzera la prossima settimana la scuola è chiusa per le festività dei morti (io in effetti la chiamo vacanza d'autunno) e poichè il marito è tornato giusto 2 giorni fa dall'ultima trasferta a Singapore (di soli 10 gg per fortuna)...beh cosa c'è di meglio di una "rilassante" vacanza per vedere la città di Barcellona? ..mhmmm rilassante non so..di solito quando ci dedichiamo a viaggi culturali, di relax nemmeno l'ombra..cerchiamo di vedere quanto piu' è possibile e quindi si scarpina per km ..e la sera si arriva in albergo praticamente distrutti dalla fatica! ma che bello pero' :))
Ci piace un sacco scoprire le bellezze artistiche e culturali di altri paesi e come ricompensa scoprire anche le delizie culinarie ihihihih...embè mica si vive di sola cultura eh! ;)
Tornando alla ricettina è nata dal mettere insieme un po' di cose che avevo a disposizione e sull'estro del momento....il figlio ha spazzolato il tutto con somma soddisfazione..pure mia che temevo di averne fatta troppa...veloce veloce perchè..shhhhhh non ditelo in giro...stavolta ho usato la polenta quella che si prepara in 10 minuti..lo soooooooo non è buona come quella tradizionale che cucino nel paiolo di rame, ma non avevo troppo tempo a disposizione e nemmeno voglia di lavare il paiolo incrostato poi...
E' un piatto ricco di gusto e bello corposo..un bel piatto unico!
Auguro un buon fine settimana a tutti e ci si rivede a dopo l'8 novembre ^_^

Ingredienti:
500 gr di luganighetta (qui la chiamano cosi'..)
1 cipolla bianca grande
3/4 cucchiai olio e.v.o.
1 barattolo da 400 gr di pomodori pelati (e frullati)
15 gr di funghi porcini secchi
1 rametto piccolo di rosmarino (ho usato quello secco)
pepe
sale

Preparazione:
Tagliare in 3 pezzi della stessa misura la luganighetta e spellarla, facendo attenzione a non romperla. Arrotolare su se stesso ogni pezzo formando una rondella e tenerla unita infilzandola con 2 o 3 stuzzicadenti. Affettare finemente la cipolla.

In una padella larga e bassa, mettere i 3 o 4 cucchiai di olio a scaldare e rosolarvi appena la cipolla e poi unire le rondelle di luganighetta e il rosmarino.














Far rosolare un po' per ogni lato e unire i funghi porcini secchi cosi' come sono o al massimo tagliati a pezzi (senza lasciarli in ammollo...fidatevi).















Aggiungere la polpa frullata dei pomodori pelati, aggiustare di sale (poco perchè la luganiga è saporita), un pizzico di pepe, coprire e cuocere a fuoco moderato per una mezz'oretta circa.
Nel frattempo preparare la polenta come consigliato sulla confezione (o se preferite fatela nel modo classico) e appena pronta versatene un po' per ogni piatto facendo un piccolo incavo e mettervi poi sopra la luganighetta con abbondante sugo.



Servire immediatamente e gustare! ...Olè...




Ti potrebbero interessare:

Related Posts with Thumbnails