Visualizzazione post con etichetta plum cake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta plum cake. Mostra tutti i post

mercoledì 22 settembre 2010

I miei plum cake del mulino bianco


Siiiiii sono proprio loro i mitici plum cake del mulino bianco...mi riportano indietro nel tempo (acc.. parecchio tempo) ...a quando facevo colazione in loro dolce compagnia...mhmmm morbidi e soffici...
Ehhhh...ma bando alla nostalgia, ho voluto farli per la colazione di stamattina e ieri pomeriggio li ho preparati... sono priusciti proprio come me li ricordavo...buoniiiii... tanto buoni che mio marito lo ha pucciato (si dirà cosi'??? mah) nel latte bianco senza aggiungere nè caffè e nemmeno zucchero...mio figlio invece sempre nel latte ma con caffè e zucchero ;-)
Ed io?... bleahhh a me il latte non piace, io faccio colazione ogni sacrosanta mattina con il mio the (misto di the nero e the verde)...e  a volte ci metto anche (orrore, orrore per qualcuno) i fiocchi di cereali (ma solo quando non ho altro a disposizione per fare colazione)...
Sono piuttosto semplici da preparare (ho seguito la ricetta di Giallo Zafferano, facendo solo piccole modifiche)...la cosa piu' difficile è stato trovare e acquistare gli stampini ;-)

Ingredienti:
40 gr burro
280 gr farina manitoba
1 bustina lievito chimico in polvere
la buccia grattugiata di 1 limone
80 gr olio di semi di girasole
mezzo cucchiaino di sale
2 uova
1 bustina di vanillina
360 gr yogurt all'albicocca
100 gr zucchero a velo
30 gr zucchero d'uva

Preparazione:
In una ciotola mettere gli zuccheri, lo yogurt, l’olio, le uova, il burro fuso e mescolare bene il tutto con uno sbattitore a frusta. Aggiungere (sempre mescolando con lo sbattitore) la bustina di vanillina, la farina setacciata e mezzo cucchiaino di sale e , in ultimo, la bustina di lievito fino ad ottenere un impasto abbastanza colloso.

A questo punto mettetere a riposare l’impasto per almeno 1 ora e mezza in un luogo tiepido. E' fondamentale rispettare il tempo poichè in questo modo il composto diventa cremoso e compatto.

Ungere con del burro gli stampini per plumcake ed infarinarli.

 Riempire per ¾ di impasto ed mettere nel forno già caldo a 200 gradi per circa 18/20 minuti.
Eccoli appena usciti dal forno..


e come si presentavano stamattina per la colazione....



gnammm...mhmmm quasi quasi me ne mangio un'altro...

...noooo non ne ho mangiato un'altro, questo è quello di stamattina :-)

giovedì 9 settembre 2010

Mini plum cake al farro


















E io ci riprovo...si, si..ho rifatto i mini plum-cake...questa volta sono al limone con farina di farro, adattando la ricetta un po' a modo mio, ed è andata decisamente meglio della precedente (mi riferisco ai mini plum cake al cacao).
Questo è un nuovo tentativo fatto sempre per far piacere alla sorellina no frumento, no zucchero e no latte ;-)
Non sono ancora il risultato che intendo io ma sono comunque ottimi e poi non è detta l'ultima parola (io non desisto)...e tanto per cambiare non ho fatto in tempo a farli raffreddare che erano già svaniti..e quindi sighh niente foto con sopra lo zucchero a velo e del plum cake aperto per far vedere l'interno...uffffff...sti golosastri...
(anche se a dirla tutta ne avevo preparato pochini, tanto per vedere come venivano) e comunque per la sorella non sarebbero andati bene..c'era il burro...
o.k. magari ci riprovo usando la margarina? mahhhh...

Ingredienti (per 6 mini plum-cake):
125 gr di burro morbido
66 gr di fruttosio
2 uova
1 fiala aroma limone
succo di mezzo limone
buccia grattugiata di mezzo limone
125 gr farina bianca di farro
75 gr di frumina (o fecola o maizena)
1/2 bustina di lievito
1 pizzico di sale
marmellata di susine nere (prugne)

Preparazione:
Setacciare in una ciotola le farine, il lievito ed il sale..


Lavorare a pomata il burro con lo zucchero e poi aggiungere la buccia grattugiata del limone, le uova e la fiala di aroma al limone e continuare a lavorare.
Unire quindi a cucchiaiate la farina alternandola con il succo di limone.
 

Mescolare sino ad ottenere una bella crema liscia.
Versare quindi una parte dell'impasto negli stampini, mettere un po' di marmellata di susine (io avevo quella già aperta..va bene qualsiasi marmellata ovviamente) e finire di riempire per circa  3/4.


Preriscaldare il forno a 180° ed infornare a metà altezza per circa 30/40 minuti..(effettuare dopo 30 minuti la prova stecchino..deve risultare asciutto..se risultano umidi continuare la cottura)
 

Sfornare, lasciar riposare per 5 minuti poi metterli a raffreddare su una gratella....
Si presentano davvero bene no? :-)


...e sono anche buoni ....


mercoledì 11 agosto 2010

Plum cake cacao e miele e marmellata

...uffff...non tutte le ciambelle escono con il buco...cosi' narra un vecchio e profetico detto...ecco è proprio quello che mi è successo...Volevo fare dei mini plum cake per la mia sorellina piu' piccola (piccola si fa per dire..ihihih..ormai ha passato anche lei gli anta) che ultimamente ha un po' la fobia del frumento, del latte, dello zucchero ecc ecc. e quindi leggendo su un mio vecchissimo libro ho trovato una ricetta che  faceva proprio al caso mio e precisamente al posto della farina di frumento utilizzava la farina di farro, al posto dello zucchero il miele e niente latte...perfetto!!! e cosi' mi sono messa all'opera..tutto bene e anche la visione appagava l'occhio...peccatissimo pero' che il gusto non abbia mantenuto le promesse :-(  ....sarà ma a me personalmente non sono piaciuti troppo...il cacao a mio parere da' colore ma non sapore, vuoi mettere il cioccolato fondente??...boh..e comunque fatto la prova anche con il maritino per colazione...nemmeno lui è rimasto entusiasta.. ehhhh l'ho abituato troppo bene credo...certo è che per mia sorella andranno benissimo ;-) ma per quel che mi riguarda li rifaro' ma ovviamente apportando modifiche del tutto personali..evvabbè è andata cosi'..e per che volesse comunque provarli eccovi la ricetta:

Ingredienti:
100 gr di farina bianca di farro
3 uova
90 gr. olio di oliva
70 gr. fecola di patate
30 gr. cacao amaro
100 gr. di miele
granella di zucchero (l'ho messa solo su quelli fotografati ..senno' la sorellina..)
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale


Preparazione:
Montare gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale e separatamente i tuorli con il miele.


Setacciare la farina, la fecola, il cacao ed il lievito in una ciotola grande ed unire i tuorli e l'olio. Mescolare bene ed infine aggiungere gli albumi e mescolare con la frusta.


Versare un po' di composto negli stampini da plum cake  e mettere un cucchiaino o due di marmellata (la ricetta non lo prevedeva ma io l'ho messa, tanto anche quella era dietetica, marmellata di albicocche senza zucchero..e meno male..) e coprire con un altro po' di impasto ed infornare a 170° per circa 15/20 minuti (regolatevi con il vostro forno ed evenutalmente fare la prova stecchino).


Eccoli appena sfornati...mi sembravano proprio risusciti bene...

Far raffreddare e poi scaldare due cucchiai di miele in un pentolino a fuoco moderato: spalmare il plum cake con il miele caldo e cospargere con granella di zucchero.
..ed eccoli come si presentavano gli infingardi...ma mi rifaro'..ormai sarà una sfida ;-)

Ti potrebbero interessare:

Related Posts with Thumbnails