Visualizzazione post con etichetta polenta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polenta. Mostra tutti i post

venerdì 28 ottobre 2011

Luganighetta con sugo ai funghi e polenta ..e si parte!


Oggi ricetta veloce veloce e buona buona..presto presto che devo ancora preparare le valigie...si parteeeeee..ancora? ehmmm si, ancora...qui in Svizzera la prossima settimana la scuola è chiusa per le festività dei morti (io in effetti la chiamo vacanza d'autunno) e poichè il marito è tornato giusto 2 giorni fa dall'ultima trasferta a Singapore (di soli 10 gg per fortuna)...beh cosa c'è di meglio di una "rilassante" vacanza per vedere la città di Barcellona? ..mhmmm rilassante non so..di solito quando ci dedichiamo a viaggi culturali, di relax nemmeno l'ombra..cerchiamo di vedere quanto piu' è possibile e quindi si scarpina per km ..e la sera si arriva in albergo praticamente distrutti dalla fatica! ma che bello pero' :))
Ci piace un sacco scoprire le bellezze artistiche e culturali di altri paesi e come ricompensa scoprire anche le delizie culinarie ihihihih...embè mica si vive di sola cultura eh! ;)
Tornando alla ricettina è nata dal mettere insieme un po' di cose che avevo a disposizione e sull'estro del momento....il figlio ha spazzolato il tutto con somma soddisfazione..pure mia che temevo di averne fatta troppa...veloce veloce perchè..shhhhhh non ditelo in giro...stavolta ho usato la polenta quella che si prepara in 10 minuti..lo soooooooo non è buona come quella tradizionale che cucino nel paiolo di rame, ma non avevo troppo tempo a disposizione e nemmeno voglia di lavare il paiolo incrostato poi...
E' un piatto ricco di gusto e bello corposo..un bel piatto unico!
Auguro un buon fine settimana a tutti e ci si rivede a dopo l'8 novembre ^_^

Ingredienti:
500 gr di luganighetta (qui la chiamano cosi'..)
1 cipolla bianca grande
3/4 cucchiai olio e.v.o.
1 barattolo da 400 gr di pomodori pelati (e frullati)
15 gr di funghi porcini secchi
1 rametto piccolo di rosmarino (ho usato quello secco)
pepe
sale

Preparazione:
Tagliare in 3 pezzi della stessa misura la luganighetta e spellarla, facendo attenzione a non romperla. Arrotolare su se stesso ogni pezzo formando una rondella e tenerla unita infilzandola con 2 o 3 stuzzicadenti. Affettare finemente la cipolla.

In una padella larga e bassa, mettere i 3 o 4 cucchiai di olio a scaldare e rosolarvi appena la cipolla e poi unire le rondelle di luganighetta e il rosmarino.














Far rosolare un po' per ogni lato e unire i funghi porcini secchi cosi' come sono o al massimo tagliati a pezzi (senza lasciarli in ammollo...fidatevi).















Aggiungere la polpa frullata dei pomodori pelati, aggiustare di sale (poco perchè la luganiga è saporita), un pizzico di pepe, coprire e cuocere a fuoco moderato per una mezz'oretta circa.
Nel frattempo preparare la polenta come consigliato sulla confezione (o se preferite fatela nel modo classico) e appena pronta versatene un po' per ogni piatto facendo un piccolo incavo e mettervi poi sopra la luganighetta con abbondante sugo.



Servire immediatamente e gustare! ...Olè...




lunedì 24 gennaio 2011

Ossibuchi e polenta!



Domenica mattina ore 8,30 sono già sveglia e in piedi mentre i miei ometti sono ancora tutti a letto...sono le ore 9,00 ed ho già preparato la colazione...aspetto solo che si sveglino...ore 9,30 adesso li sveglio io!
Ehilàaaa..svegliaaaaa!!!  Buongiorno dormiglioni...è ora di alzarsi, la colazione è già pronta...
mhmmmm ..si adesso arrivo...ed eccoli tutti e due assonnati e che si trascinano al bancone per fare colazione...e poi eccola! la domanda: "mamy cosa fai oggi per pranzo?" e che caspita penso io..ma possibile che non sei ancora del tutto sveglio, stai pure facendo colazione ...e la prima cosa che ti viene in mente è il pranzo??!!
Ma che ne so, rispondo..adesso pensa a fare colazione poi vedro'...
In verità avevo già programmato cosa preparare per il pranzo, solo volevo fosse una sorpresa ...e cosi' è stato..."Wow gli ossibuchi...buoniiiii....brava mamma era un po' che non li facevi!"
Ecco cosi' è andata ieri mattina ^_^
Un piatto succulento e che ha fatto contenti tutti...ricco e sostanzioso e pertanto da me da sempre considerato un buonissimo piatto unico..accompagnato da una bella polenta calda è il massimo..e per finire in bellezza una fetta di torta di mele cremosa!!!
Ahhhhhh ma che bella mangiata!!!

Ingredienti:
6 ossibuchi di vitello di media grandezza
6 cucchiai di olio e..v.o.
50 gr di burro
50 gr di farina
pepe
sale
1 cipolla
1 bicchiere di vino bianco
1/2 lt di brodo
2 spicchi di aglio
la buccia grattugiata di 1 limone
1 ciuffo di prezzemolo

Preparazione:
Tagliare finemente la cipolla. In una padella capiente mettere lolio e.v.o ed il burro ed a fuoco dolce farvi appassire la cipolla fino a quando diventa trasparente.


Nel frattempo incidere i bordi degli ossobuchi (cosi' non si arricceranno durante la cottura), infarinarli da ambo i lati e farli rosolare per bene nella padella con la cipolla.


Una volta rosolati, aggiungere il bicchiere di vino bianco e far sfumare. Aggiungere un po' di sale ed una macinata di pepe, unire quindi un po' di brodo e far cuocere a fuoco dolce per almeno un'ora e mezza a pentola non del tutto coperta.. (mettere il coperchio lasciando pero' un po' di apertura) ed aggiungendo, se necessario, un po' di brodo ogni tanto..


Una decina di minuti prima della fine della cottura, tagliare finemente i 2 spicchi di aglio ed il prezzemolo ed insieme alla buccia grattugiata del limone (io ne ho messo poca perchè il figlio non ne va matto..) mettere nella pentola con la carne e finire di cuocere.

Mentre la carne cuoce potete preparare la polenta in modo che venga pronta nel momento in cui vengono pronti anche gli ossibuchi...
In ogni piatto fare un fondo con la polenta e poi mettervi sopra gli ossobuchi e condire con il loro bel sughetto.. 
et voilà..il pranzo è servito ^_^

Ti potrebbero interessare:

Related Posts with Thumbnails