Lo so, lo so....la vera tarte tatin si fa con le mele...ma io avevo in casa le pere...e poi ancora il dubbio..pasta sfoglia o pasta brisè? Io ho optato per la brisè..ma anche quella l'ho diciamo modificata ;-) con qualche aggiunta che ha reso pero' la base molto ben lavorabile ...
...insomma alla fine non so se sia una tarte tatin o meno..so solo che è venuta una torta buonissima ed è praticamente quasi già sparita ^_^
Il sughetto rilasciato dalle pere era molto ma a parte un po' di attenzione nel girare la torta, direi che ci stava comunque bene...
Ingredienti:
per la pasta brisée:
90 g di burro
200 g di farina 1 o 2 cucchiai di latte
1 tuorlo
60 gr di acqua freddissima
un pizzico di sale
per il ripieno:
1 kg di pere (circa 5 o 6)
75 g di burro
125 g di zucchero
Preparazione:
Mette la farina, il pizzico di sale ed il burro freddo e tagliato a dadini nel mixer ed azionare per pochi istanti finchè la preparazione diventerà sabbiosa. Aggiungere quindi i 2 cucchiai di latte, il tuorlo d'uovo e i 60 gr di acqua freddissima ed azionare nuovamente il mixer fino a che l'impasto si amalgama bene. Togliere la pasta dal mixer, dargli la forma di una bella palla, avvolgere nella pellicola trasparente e lasciare riposare almeno 40 minuti in frigo (se voler potete utilizzare della pasta brisée confezionata, ma questa è molto meglio...almeno a mio parere)..Diciamo che è una lavorazione inusuale ma a me da un ottimo risultato ;-)
Pelare le pere e tagliare ognuna in 4 spicchi. Mettere i 75 gr di burro e i 125 gr di zucchero in una tortiera di 24 o 26 cm di diametro con il bordo alto 3 - 4 cm (non usare quelle con fondo apribile!), adagiarvi le pere con il lato tagliato rivolto verso l'alto e mettere poi la tortiera su fuoco medio fino a quando lo zucchero diventa di un bel colore marroncino, agitando spesso la tortiera per evitare che si attacchino le pere al fondo. Ci vorranno circa 15 minuti.
Infornare nel forno già caldo a 220° per 15 minuti poi abbassare la temperatura a 180° e cuocere altri 15 minuti.
Togliere dal forno, lasciate intiepidire per 1 0 2 minuti, poi coprire la tortiera con un piatto da portata e rigirate velocemente facendo moltissima attenzione al liquido di cottura bollente.
La tarte tatin va servita tiepida, quindi, se non viene servita subito, si puo' scaldare per 5 minuti in forno (non usare il microonde!).
Di solito si accompagna la torta con della panna acida poco montata o con una pallina di gelato ...ma siccome faccio finta di essere a dieta, noi l'abbiamo gustata cosi' semplice semplice...
Mhmmm davvero deliziosa!!