Visualizzazione post con etichetta brodo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta brodo. Mostra tutti i post

giovedì 10 febbraio 2011

Un semplice risotto con i porcini

Non so voi, ma io non ho sempre voglia di mettermi a cucinare ricette elaborate ed impegnative....e allora? allora un bel risotto mi risolve il problema pranzo o cena come in questo caso..
Ovvio che il figlio ha cominciato ad esporre la solita sequela di lamentele, ma si è zittito presto e se lo è mangiato tutto..motivo? Perchè ieri sera il marito al rientro dal lavoro ha portato in casa la posta ed ecco arrivata la pagella...stendiamo un velo (anche una coperta và..) pietoso.. e considerato i poco lusinghieri risultati ottenuti ed il mio conseguente peggioramento dell'umore, ha ritenuto piu' prudente non proseguire con le sue obiezioni a quanto proposto per cena :(
Tornando al risotto, ne ho preparato uno gustosissimo con i funghi porcini (congelati e non freschi vista la stagione)...

Ingredienti: (per 3 persone)
240 gr di riso carnaroli per risotti
2 cipolline fresche (oppure una cipolla)
250 gr di funghi porcini (surgelati)
15/20 gr di burro
brodo di carne 
1 dado ai funghi (facoltativo)
1 manciata di parmigiano grattugiato

Preparazione:
Far scongelare leggermente i funghi in modo da poterli affettare. Tritare finemente le cipolline fresche (o la cipolla).


 In una pentola far appassire le cipolline tritate con il burro e poi aggiungere i funghi affettati.


Far cuocere a fuoco moderato, mescolando spesso per evitare che i funghi si attacchino al fondo della pentola, poi aggiungere il riso e far tostare per un paio di minuti fino a quando i chicchi risultino lucidi.


Una volta tostato il riso, aggiungere man mano il brodo di carne (al quale ho aggiunto un dado ai funghi) e far assorbire bene prima di aggiungerne altro.


Proseguire la cottura in base alle indicazioni del tipo di riso riportate sulla confezione (in media dai 16 ai 20 minuti) ed a cottura ultimata aggiungere una manciata di parmigiano grattugiato, una noce di burro e mantecare bene.

Fatto! Il risotto è pronto..servire e gustare ^_^




martedì 11 gennaio 2011

La salsa pearà sul bollito


A molti non piace il bollito, ma poichè il brodo di carne è buono e serve anche per fare dei risotti eccezionali, a volte rimane il problema di convincere (in genere i figli...ma nel mio caso anche il marito) a mangiare la carne utilizzata...beh io questo problemino l'ho risolto! Come?
Semplice...accompagno il bollito con una salsa buonissima e saporitissima che rende il bollito un piatto super ^-^
Questa salsa la preparo ormai da parecchi anni e mio figlio ne va ghiotto..infatti se ne rimane un po' nel pentolino se la accaparra tutta e guai a chi gliela tocca! Si chiama salsa pearà ed è originaria del Veneto ma viene molto usata anche nella zona dell'alto mantovano dove risiedevo fino a 3 anni fa...
Unico neo (se cosi' si puo' dire..) è che ci vuole un po' di tempo per la cottura...

Ingredienti (per 3 persone):
20 gr circa di midollo di bue (mi raccomando acquistare solo dal vostro macellaio di fiducia (io non lo usa mai e lo sostituisco con la stessa q.tà di burro)
una noce di burro (in aggiunta a quello sopra)
100 gr di  pane raffermo almeno da 4-5 giorni, grattugiato
8 mestoli circa di ottimo brodo di carne
abbondante pepe
sale (io non ne metto, il brodo è già saporito)

Preparazione:
Fare fondere in un tegame di terracotta (è preferibile, ma se non lo avete potete utilizzarne uno comune)  il midollo di bue ed il burro (o come me solo il burro) e poi unire il pane grattugiato e lasciare tostare un po', in modo che assorba tutto il grasso.


Aggiungere il brodo (in questo caso di carne di manzo ...la coda..buonaaa).


Lasciare sobbollire a fuoco molto molto basso e molto lentamente per circa due ore, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi al fondo. Deve risultare una crema, quindi eventualmente regolate la densità con il brodo. Pepare abbondantemente (molto abbondantemente) e aggiungere altro pepe fresco alla fine.
Aggiustare di sale se occorre (se il brodo è già salato in genere non serve).
Servire la pearà ben calda, come condimento al bollito.
Una vera golosità...
Eccola con il bollito e con contorno di carote.. (quelle cotte nel brodo e condite con un filo d'olio)

Inutile dire che mio figlio ha fatto festa ;-)

Ti potrebbero interessare:

Related Posts with Thumbnails