Visualizzazione post con etichetta porri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta porri. Mostra tutti i post

giovedì 5 aprile 2012

Pasta ai porri, zucchine e speck in crema di philadelphia... mi confesso e Buona Pasqua!

...ed eccoci arrivati a Pasqua anche quest'anno...stasera parto e vado dai miei per qualche giorno, quindi questo è l'ultimo post della settimana...
Ultimamente mi sono resa conto che mi sto allontanando un po' dal mio bloghino e devo ammettere che alla fine so anche il perchè...
Guardandomi allo specchio e anche pesandomi sulla bilancia ho realizzato che sono in sovrappeso e ho maturato la voglia di perdere quei (e non sono pochini) kilogrammi che mi appensantiscono non solo nella figura ma anche in tutto il mio vivere quotidiano e quando non si sta bene con se stessi non si sta bene anche con chi ci sta attorno e non si apprezza quanto di bello e di buono si ha... Riflettendo tra me e me mi sono resa conto che inconsciamente attribuivo colpa del mio aumento di peso al fatto di avere il blog di cucina e quindi di cucinare e poi ovviamente mangiare quanto cucinato per poter postare sul blog...beh la scusa che mi ero trovata era buona no?! pero' non è questa la verità, lui (il bloghino) non c'entra...anzi in un certo senso mi ha fatto uscire un po' dal mio guscio che cosi' operosamente mi sono costruita tutto intorno da quando mi sono trasferita qui dove ora vivo...città bellissima, persone gentili, un bell'appartamento..tutto bene quindi, ma allora dov'è il problema? ehhhh bella domanda e me la sono fatta tante volte...il blog mi ha aiutato a tenere i legami con il mondo esterno anche se anche la foodblogosfera non è tutto rose e fiori...il problema (se tale si puo' definire) è che mi sento sempre come se dovessi dimostrare quanto valgo a qualcuno o a tutti...sarà dovuto al fatto che in 30 anni di lavoro in una grande azienda ho dovuto lottare ogni sacrosanto giorno per dimostrare quanto ero brava (e lo ero davvero!) e a parole poi i miei superiori lo ammettevano anche..peccato che in quanto a gratificazioni monetarie o di promozioni beh, lasciamo perdere..ormai è acqua passata ;)
In casa ogni volta che si pranza o si cena chiedo continuamente se piace quanto ho cucinato ed ovviamente è raro che non siano soddisfatti di quello che preparo, me ne rendo conto anche da sola mangiandolo.. ma chissà perchè voglio essere sicura della loro approvazione!...
Insomma credo che il nocciolo della questione sia che ho perso un po' di fiducia in me stessa e mi sento un po' sola... tutto il giorno in casa (il marito al lavoro, il figlio a scuola anche nel pomeriggio e la figlia che ormai ha preso la sua strada) e non ho amicizie, che si possano definire tali, qui in loco e quelle poche conoscenze che ho sono di persone che a loro volta lavorano...potrei uscire e fare delle passeggiate ma trovo sempre delle scuse del tipo che devo preparare il pranzo o devo stirare o stendere ecc.ecc.....ma la verità è che da sola non mi piace andarmene da nessuna parte!
Ecco, ora che ho scritto tutto sto papiro mi sento un attimo meglio e mi scuso con chiunque legga per questo mio sfogo rivolto solo a me stessa..
Se i kili che mi si sono incollati addosso e voglio togliere dipendano da tutte queste cose insieme non lo so....spero di non avervi annoiato troppo ma in fondo questo per me è anche una sorta di diario personale ...
Vi saluto augurandovi una Buona Pasqua (sperando che il tempo sia clemente!) e lasciandovi una ricetta gustosa e semplice...
A presto...

Ingredienti: (per 2 persone)
1 panetto da 80 gr di Philadelphia
160 gr tortiglioni (o altra pasta corta)
1 porro
1 zucchina
40 gr di speck
10 g burro
1 cucchiaio di olio e.v.o.
sale
pepe
2 cucchiai di cognac
qualche cucchiaiata di acqua di cottura della pasta
1 cucchiaino di prezzemolo fresco tritato

Preparazione:
Lavare le zucchine, tagliare a julienne solamente la parte verde della zucchina e tritare finissimamente il resto (la polpa).Tagliare a rondelle sottili il porro (solo la parte bianca) e tagliare a listarelle sottili lo speck.

In una padella antiaderente mettere il burro e l'olio e far rosolare il porro e la polpa tagliata finissima della zucchina, aggiungere il cognac e far evaporare bene l'alcool.

Unire lo speck e far rosolare ed infine aggiungere le zucchine a julienne e far cuocere a fuoco abbastanza vivo per 2-3 minuti mescolando quasi di continuo (devono rimanere un pochino croccanti), salare e pepare.















Fare cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata e, nel frattempo, mettere il panetto di Philadelphia in un padellino, aggiungere qualche cucchiaiata di acqua della cottura della pasta e mescolare a fuoco bassissimo fino ad ottenere una cremina fluida.

Unire una parte (metà circa) della cremina di Philadelphia alla padella del condimento di zucchine e amalgamare.Una volta cotta, scolare la pasta e versarla nella padella del condimento e farla saltare velocemente per un minuto o due.

Impiattare e versare su ogni piatto la crema rimasta di Philadelphia e cospargere con un po' di prezzemmolo fresco tritato finemente....






martedì 25 gennaio 2011

Ancora tagliatelle!


Ancora tagliatelle? Eh si...cosa ci posso fare se tutte le volte che preparo la pasta fresca ne avanza sempre un po'...delle tagliatelle no?...anche perchè a casa mia piacciono molto ed allora basta trovare ogni volta un condimento diverso per avere sempre un piatto nuovo ^_^ ed in questo caso anche molto veloce nell'esecuzione.
Le ho preparate con una salsa molto rustica e saporita a base di guanciale, porri e zafferano...ecco come...

Ingredienti: (per 4 persone)
320 gr di tagliatelle fresche all'uovo (io calcolo circa 80 gr a testa)
200 gr di porro
2 bustine di zafferano
100 gr di guanciale (se sprovvisti si puo' optare per della pancetta affumicata)
2 dl di panna
50 gr di burro
1 ciuffo di prezzemolo (stavolta non l'ho messo)
sale
pepe
parmigiano grattugiato (a piacere..ma a me non piace e sul mio piatto non l'ho messo)

Preparazione:
Pulire, lavare e tagliare a rondelle i porri. Tagliare a listarelle sottili il guanciale.
In una padella antiaderente mettere il burro e far rosolare a fuoco medio il guanciale (o la pancetta affumicata) e poi unire i porri affettati e proseguire la cottura per altri 5 o 6 minuti.
Aggiungere lo zafferano e la panna, mescolare, regolare di sale e di pepe e lasciare addensare a fuoco dolce.
Cuocere le tagliatelle in una pentola con abbondante acqua salata ed un goccino di olio.
Una volta cotte, scolarle bene e versarle nella pentola con la salsa ed amalgamare velocemente.
Impiattare e spolverizzare con prezzemolo tritato e parmigiano grattugiato...
Visto che veloci? Pochi minuti ed è pronto....




giovedì 30 dicembre 2010

Pesce persico al forno

Dopo i grandi pranzi ecco un piatto abbastanza veloce e davvero gustoso ma leggero...ci vuole, ci vuole...anche perchè si prospetta la cena di fine anno ed il pranzo del giorno dopo...quindi coerentemente con i miei propositi di non eccedere in questi giorni con il cibo, cosa c'è meglio di un buon piatto di pesce? ...(e poi il marito è stanco di mangiare il passato di verdura..e che sarà mai, dico io, è solo un paio di sere che glielo somministro!)

Ingredienti:
1 grosso filetto di pesce persico senza pelle (quello che ho utilizzato è stato sufficiente per 3 persone)
1 porro
qualche pomodorino ciliegia
2 cucchiai di capperi
olive verdi o nere
pepe
sale
4 cucchiai di olio di oliva extravergine
1/2 bicchiere di vino bianco secco

Preparazione:
Ungere una pirofila da forno con un po' di olio extravergine d'oliva ed adagiarvi il filetto di pesce.
Tagliare ad anelli fini il porro. Affettare a rondelle (togliendo prima i semini) i pomodorini.
Cospargere il porro sul pesce, adagiarvi poi le fettine di pomodorino, mettere i capperi e le olive. Unire un pizzico di sale e una macinata di pepe. In ultimo passare un filo d'olio e versare il vino bianco (si, si, tutto a crudo).


Mettere nel forno precedentemente riscaldato a circa 190/200° per circa mezz'oretta (dipende molto dalla grandezza del pesce).


et voilà pronto!  Facile e veloce e soprattutto buono e leggero ^-^ 
Io l'ho servito accompagnato da una semplicissima insalata di sedano e finocchi
...
 In questo modo ho cucinato anche i filetti di trota rosa salmonata ed il pesce spada...ottimi!


Ti potrebbero interessare:

Related Posts with Thumbnails