Visualizzazione post con etichetta pancetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pancetta. Mostra tutti i post

sabato 14 maggio 2011

Svizzera? Yes...Rösti alla bernese



Ai primi del mese di Giugno saranno ben 3 anni (pero', come vola il tempo!!) che vivo in Svizzera...a Lugano per la precisione e devo dire che mi trovo davvero molto bene.
Ancora non conosco molto di questa nazione..che è anche piccola tra l'altro..ma quello che fino ad ora ho visto mi ha incantato...
Sono stata in Engadina , nel cantone dei Grigioni ed è una regione davvero bellissima...
Ho visto la città di Lucerna che è un vero gioiellino...Bellinzona con i suoi bellissimi castelli...anche Lugano secondo me è molto bella, con il lago che vedo dalla vetrata di casa, con i monti che lo circondano...
Conto comunque che nel tempo avro' modo di vederla tutta quanta :))
Pertanto, quando Gianni del blog Cocogianni o cuocogianni? ha proposto il contest Cucina Etnica, ho deciso di parteciparvi  con una ricetta tipica svizzera. Un piatto semplice ma gustoso che ogni tanto preparo e che a casa mangiano tutti volentieri.
Oggi consacrato nei ristoranti più raffinati, questo piatto costituiva, nel 18° secolo, una colazione sostanziosa per molti contadini. I rösti, serviti su uno speciale piatto da portata, venivano posti al centro del tavolo. Con un cucchiaio i commensali ne staccavano dei pezzi e li intingevano in una ciotola riempita di caffelatte. A quei tempi la presenza di dadini di pancetta non era tanto una questione di gusti, quanto un segno di agiatezza....Attualmente puo' essere considerato un piatto unico (magari accompagnato da un ovetto all'occhio di bue) od un secondo alternativo ..ovviamente senza caffelatte eh!?  ;) 
E' un piccolo gesto ed il mio modo per rendere omaggio al luogo dove oggi vivo ^_^
Di questo piatto esistono numerose versioni e praticamente ogni cantone ha la propria; io ho deciso di proprorre quella del cantone Berna basandomi sulla ricetta trovata su di un pdf che avevo scaricato tempo fa da un sito svizzero (ovviamente) e seguendone fedelmente sia il metodo di preparazione che gli ingredienti previsti e quindi per una volta senza mie personalizzazioni...e senno' che ricetta tipica sarebbe? ;)

Ingredienti: (per 4 persone)
1 kg di patate a pasta soda (consiglio: utilizzare patate lessate il giorno prima)
1 cucchiaino di sale
100 gr di pancetta magra a dadini
3 cucchiai di burro per arrostire

Preparazione: 
Preferibilmente il giorno prima, lessare al dente le patate (non cuocetele completamente o farete fatica a grattugiarle e si disferanno) e farle raffreddare completamente.

Pelare le patate e grattugiarle in una ciotola con la grattugia per rösti.


Unirvi il sale, la pancetta a dadini e mescolare delicatamente.


Riscaldare il burro per arrostire in una padella antiaderente (in pratica trattasi di burro chiarificato).


Versarvi le patate e farle rosolare a fuoco lento per 10–15 minuti. Di tanto in tanto, rivoltarle con una paletta.


 Compattare le patate a mo’ di tortino e coprire la padella con un piatto piano piuttosto grande.







Continuare a far rosolare i rösti a fuoco lento per una quindicina di minuti e lasciare che sulla superficie si formi una crosta dorata.


Capovolgere i rösti sul piatto e servire....buon pranzo, o cena...o colazione???  ;)





Questa è la ricetta per il contest Cucina Etnica del blog Cuocogianni o cocogianni?


Buon fine settimana!!

Ti potrebbero interessare:

Related Posts with Thumbnails