Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post

venerdì 20 aprile 2012

La pastiera.. anche se Pasqua è passata :)


Ed eccola qua la pastiera...si lo so che Pasqua è passata...infatti questa non l'ho preparata adesso ma risale proprio al venerdi' di Pasqua...come vi avevo già scritto, non ho purtroppo praticamente foto del procedimento passo passo perchè ero in partenza per andare in Italia dai miei ed un po' troppo indaffarata..motivo per cui ho iniziato a fotografare ma poi ho lasciato perdere..comunque questo è il risultato delle mie fatiche ;)
Ho seguito la ricetta di Elisabetta Cuomo e devo dire che mi ha davvero soddisfatto!.. Ho, come sempre, fatto piccolissime modifiche come quella di diminuire le dosi di zucchero poichè non la volevo troppo dolce e di sostituire il burro con lo strutto per la frolla!
La torta l'ho fatta un po' alta perchè serviva per parecchie persone ma devo dire che comunque andava bene... L'ha mangiata (con vera soddisfazione mia e sua) anche mio figlio nonostante non avessi frullato il ripieno ma avessi lasciato interi i canditi (lui detesta i pezzettini uffff...)..anche se non ha mancato di farmi notare che secondo la ricetta originale (ma esiste davvero? per me ognuno ritiene che la propria ricetta sia quella originale!) descrittagli dalla compagna di suo zio (che credo sia proprio napoletana..) avrei dovuto farlo (frullare i canditi ed il grano cotto..mahhhh) e che avrebbe dovuto essere un po' piu' bassa (e questo già lo sapevo ma non volevo farne 2 di pastiere e cosi' ho optato per una grande).
L'ho preparata in 2 tempi perchè il giorno prima ho preparato la frolla che ho poi lasciato in frigorifero tutta la notte e ho preparato  le varie creme del ripieno e assemblato e cotto la torta il giorno successivo..e la domenica di pasqua ce la siamo pappata :))


Ingredienti:
per la pasta frolla
400 gr di farina 00
200 gr di burro (io 200 gr di strutto)
130 gr di zucchero Zefiro
3 tuorli
30 gr di latte
scorza grattugiata di 1 limone
vanillina (io semini di bacca di vaniglia)
1 pizzico di sale

per la crema di ricotta
500 gr di ricotta (ben asciutta)
300-350 gr di zucchero (io 200 gr, non la volevo troppo dolce)
3 uova + 1 tuorlo

per la crema di grano
1 barattolo di grano da 580 gr. già cotto
150 gr di latte
30 gr di burro
scorza grattugiata di 1 limone
1 cucchiaio di zucchero

per la crema pasticcera
300 gr di latte
2 tuorli 
80 gr di zucchero
35 gr di farina (io amido di mais)
1/2 arancia il succo
3 cucchiai di Cointreau (io non l'ho messo)

e inoltre:
scorza grattugiata di 1 arancia
100 gr di cedro candito
1/2 cucchiaino da caffè di cannella
1 fialetta piccola di millefiori o fior d’arancio (io 50 ml di acqua di fiori d'arancio)
zucchero a velo per guarnire

Preparazione:
pasta frolla

Nella planetaria montare lo strutto (o il burro) e lo zucchero con la buccia grattugiata del limone, i semini di vaniglia ed il sale.
Aggiungere i tuorli e il latte, amalgamare e incorporare velocemente la farina setacciata, raccogliere l’impasto e formare un panetto piatto, tenere in frigo 8 ore (io l'ho lasciato tutta la notte).






Il giorno successivo preparare:

crema di ricotta:
Mescolare bene ricotta (che sia ben asciutta come ricotta!) e zucchero e tenere in frigo per  circa 2 ore dopodichè frullarla brevemente, unire le uova e il tuorlo già sbattute leggermente.
crema di grano:
Cuocere il grano con il latte e il burro e il cucchiaio di zucchero per 10 minuti girandolo spesso con un cucchiaio per evitare che si attacchi al fondo e poi far raffreddare.
crema pasticcera:
Preparare la crema pasticcera scaldando prima il latte in un pentolino fino ad ebollizione e lasciar riposare almeno un quarto d’ora. In un  altro pentolino sbattere i tuorli con lo zucchero, unire l'amido di mais setacciato e, sempre sbattendo, il latte che si sarà raffreddato. Mettere il pentolino su fuoco bassissimo e cuocere girando sempre con un cucchiao di legno per non farla attaccare fino a quando la crema si sarà ben addensata ma senza mai farla bollire per evitare la formazione di grumi. Far raffreddare la crema (per abbreviare i tempi immergendo il pentolino in acqua fredda e mescolando di tanto in tanto per non far formare la pellicina in superficie).
Mettere la crema raffreddata nel freezer per qualche minuto (una decina) e poi frullarla con il succo di mezza arancia fino a renderla fluida e senza grumi.
Assemblamento, preparazione pastiera:
Mescolare tutte le creme, crema di ricotta, di grano e pasticcera, con gli aromi (la cannella e l'acqua di fiori di arancio), senza frullarli. Unire anche la scorza di arancia grattugiata e i 100 gr di cedro candito. Per evitare che la pastiera si gonfi in cottura è preferibile far riposare l’impasto un paio di ore in frigo.
Stendere la frolla sottile (4 mm) e foderare una teglia di 28/30 cm (con cerniera apribile) ben imburrata. Versare il ripieno di creme all’interno e decorare con strisce di pasta frolla incrociate. Cuocere nel forno a metà altezza a 160° per 1 ora e 40 min. circa (essendo piuttosto altina la mia ha richiesto 2 ore di cottura) . La pastiera è cotta quando avrà assunto un color ambrato.
Quando è cotta, togliere dal forno e far raffreddare completamente su una gratella prima di aprire la cerniera della teglia...eccola fuori dal forno..





..mi era rimasta un po' di pasta frolla e ne ho fatto dei biscottini che si sono rivelati davvero deliziosi ^_^


 ..ed ecco la mia pastiera pronta per la trasferta...ho spolverato con lo zucchero a velo solo al momento di servirla...la rifaro' sicuramente anche il prossimo anno! ...anche se in verità mio figlio mi ha già chiesto di rifargliela ;)

lunedì 2 aprile 2012

Esperimento riuscito! Sbriciolosa al cioccolato con cioccolato e pere

Ve la ricordate questa? Una specie di crostata  ma sbriciolosa e con un ripieno di crema al limoncello ...e che io nemmeno ho visto uffff... ebbene indovinate un po'? ho voluto rifarla ma variando un po' tutto a parte il procedimento...
Inizialmente volevo fare una classica torta cioccolato e pere ma poi invece ho improvvisamente cambiato idea e ho voluto preparare una bella sbriciolosa dal gusto deciso.. la volevo anche cioccolatosissima e ci volevo mettere pure le pere perchè la richiesta (del marito) era proprio di cioccolato e pere...per accontentare il maritino quindi ho deciso che cioccolato e pere fosse ;)
Volevo inoltre che il cioccolato fosse presente non solo nel ripieno ma anche nella base, pertanto il cioccolato doveva essere di ottima qualità e la scelta è caduta sul blocchetto cuor di cacao 75% Venchi ...strepitoso!!! volevo anche (..e quante cose volevo...) che la base avesse anche un qualcosa di particolare in piu' e quindi una parte di zucchero semolato l'ho sostituita con il brown sugar... cosi' ho fatto e ho fatto benissimo!!
Colta, poi, da improvvisi buoni proprositi per l'estate che tra pochi mesi arriverà e pensando anche alla prova costume (ahimè), in un impeto di altruisimo e generosità, ho deciso che anche questa torta l'avrei fatta pervenire ai colleghi di lavoro del marito senza nemmeno assaggiarla..al momento mi è sembrata una gran bella idea della quale mi sono leggerissimamente (..ma a chi la racconto..mi è dispiaciuto un saccoooo..manco una briciola ne è rimasta sighhhh) pentita quando ho saputo che tutti ne erano rimasti contentissimi e soddisfatti..un piccolo rimpianto ma un sacrificio che andrà a tutto vantaggio della mia linea ;))
Questa volta ho chiesto pero' al marito che mi facesse pervenire almeno una fotografia della fetta di torta..le ha fatte, ma la qualità delle fotografie fatte con il telefonino non è delle migliori...pazienza, almeno pero' mi sono fatta un'idea di come fosse all'interno...e forse era meglio non averla perchè cosi' avrei evitato di sgolosare ^_^
Mi resta la soddisfazione del fatto della piena approvazione dei colleghi del marito, i quali hanno dichiarato che si presteranno volentieri e con spirito di sacrificio per altri esperimenti dolciari volessi effettuare in futuro ahahahah...che dire...ho voluto fare un esperimento con il cioccolato che è riuscito benissimo! :)))

Ingredienti:
per la base e copertura
150 gr di burro
300 gr di farina 
uovo
80 gr zucchero semolato + 45 gr brown sugar
100 gr di cioccolato fondente cuor di cacao 75% Venchi
la punta di un cucchiaino di semini di vaniglia
un pizzico di sale
1/2 bustina di lievito in polvere per dolci

per il ripieno
300 ml di latte 
100 gr di zucchero 
1 un uovo intero + 1 tuorlo
36 gr di farina
un pizzico di sale
85 gr di cioccolato fondente Venchi cuor di cacao 75% 
2 pere
1 cucchiaio di zucchero di canna
100 ml circa di Rum

zucchero a velo per decorare

Preparazione:
Mettere nella planetaria la farina con il burro freddo a pezzetti e con il gancio a foglia miscelare i due ingredienti cosi' da ottenere un composto sabbioso e sbricioloso.

Aggiungere i due tipi di zucchero già ben miscelati tra loro (ho aggiunto il brown sugar per dare all'impasto quel tocco particolare e di gusto in piu',) il cioccolato precedentemente tritato con il mixer, il sale, i semini di vaniglia, la mezza bustina di lievito e sempre mescolando unire l'uovo senza lavorare troppo in modo da lasciare l'impasto sbriciolato.

 
Foderare con la carta forno il fondo di una tortiera a cerniera (la mia era di 24 cm), imburrare ed infarinare i bordi e versare poco più della metà dell'impasto cercando di tenere i bordi un po' rialzati senza pero' schiacciare molto le briciole. Versare l'impasto rimanente su un foglio di carta forno, anche questo senza compattare, e mettere il tutto in frigorifero a riposare per almeno un'ora.
 
Mentre l'impasto riposa nel frigorifero, preparare la crema sbattendo leggermente l'uovo intero ed il tuorlo con lo zucchero, poi aggiungere la farina (un po' alla volta per non formare grumi) e il sale ed infine aggiungere il latte a filo ed il cioccolato spezzettato. Mettere sul fuoco e far cuocere a fuoco moderato fino a che si addensa.
Coprire la crema con la pellicola a contatto (per evitare il formarsi della crosticina) e far raffreddare.



Nel frattempo che la crema raffredda, pelare e tagliare a pezzetti le pere, metterle in una padella con il liquore, un cucchiaio di zucchero di canna, saltare sul fuoco per circa 10 minuti fino a che non avranno assorbito ed asciugato tutto il liquore e tenerle da parte.


Una volta raffreddata la crema, togliere dal frigorifero la tortiera (ed il resto dell'impasto sbriciolato), versare la crema di cioccolato in modo uniforme sulla base della torta, disporre le pere ed infine coprire con il resto dell'impasto precedentemente messo da parte.















Mettere nel forno preriscaldato a 180° e cuocere per circa 30 minuti.Una volta cotta, togliere dal forno e mettere su una gratella a raffreddare..aspettare almeno una decina di minuti prima di aprire la cerniera della tortiera..


Lasciare raffreddare molto bene e poi cospargere di zucchero a velo...ed eccola pronta per la partenza con destinazione ufficio di lavoro del marito ;)




ed eccola giunta a destinazione ...




Questa sbriciolosa partecipa al contest "basta un poco di zucchero e.." del pulcino piu' amato e simpatico della blogosfera ossia Federica del blog Note di cioccolato ..in effetti è bastato un poco di zucchero brown sugar per fare la differenza e dare a questa torta un tocco particolare in piu'  ;)))

Ti potrebbero interessare:

Related Posts with Thumbnails