martedì 4 gennaio 2011

Spaghetti neri con seppioline e gamberi


Ieri sera ho preparato un buonissimo piatto di spaghetti con un sughetto davvero fantastico!
Era la prima volta che utilizzavo la pasta al nero di seppia ...diciamo che mi impressionava il colore ihihih...ma su insistenza del marito ho acquistato questi spaghetti e ieri sera per l'appunto li ho cucinati ^-^
Risultato? Mi sono piaciuti tantissimo tant'è che ho deciso che la prossima volta preparero' io la pasta (magari dei bei tagliolini), ovviamente al nero di seppia!
La ricetta per il sughetto è praticamente creata mixando insieme una ricetta di uno dei miei libri di cucina ed un po' di mio...

Ingredienti: (per 2 persone)
160 gr di spaghetti al nero di seppia
6 seppioline
12 code di gamberi
uno spicchio di aglio
1 peperoncino essiccato + un pochino di quello in polvere
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
12 pomodirini
un po' di cognac
3/4 foglie di basilico
1 mestolo di fumetto di pesce (ho utilizzato il brodo di pesce)
1 ciuffetto di prezzemolo
pepe
sale

Preparazione:
Pulire e lavare le seppioline e tagliarle a striscioline.


In una padella antiaderente mettere l'olio di oliva extravergine e far rosolare lo spicchio d'aglio schiacciato. Aggiungere all'aglio anche il peperoncino essiccato e quando l'aglio comincia a prendere colore toglierlo e togliere anche il peperoncino. Aggiungere le seppioline tagliate e far rosolare qualche minuto.


Unire le code di gambero e dopo averle rosolate unire un po' di cognac e far evaporare.. (si puo' fiammeggiare ma io ho preferito non farlo).

Una volta evaporato il cognac aggiungere i pomodorini tagliati a metà e privati dei semi. Unire un pizzico di peperoncino in polvere (ma proprio pochissimo), una macinata di pepe ed un pizzico di sale. Lasciare cuocere ancora qualche minuto ed in ultimo aggiungere le foglioline tritate di basilico.


Nel frattempo far cuocere gli spaghetti al dente ed una volta cotti, scolarli e versarli nella padella con il condimento e far saltare un minutino.
Impiattare ed infine condire con un filo d'olio extravergine e del prezzemolo tritato.




Una vera goduria ^-^
..da rifare quanto prima!...

domenica 2 gennaio 2011

Chi ben comincia


Come vuole la tradizione (almeno nella mia famiglia) il primo giorno dell'anno si festeggia con zampone (e se non trovo lo zampone con il cotechino) con le lenticchie...si dice porti bene nel nuovo anno cominciare con determinati piatti ^-^
Crederci o meno poco importa...il fatto è che a noi piace lo zampone con le lenticchie!
La ricetta è tratta da un mio vecchio libro di cucina (vecchio? vecchissimo... è del 1985...) ed ecco come lo preparo..

Ingredienti:
1 zampone
280 gr di lenticchie
1 carota
1 gambo di sedano
1/2 cipolla
4 pomodori
1/2 bicchiere di olio e.v.o. (io ne metto meno)
pepe
sale

Preparazione:
Avvolgere lo zampone in un panno bianco (o nella carta vegetale) e legarlo tutt'intorno.
Metterlo in una pentola (quella apposita se la avete) in acqua fredda e mettere sul fuoco.
Fare bollire a fiamma piuttosto bassa, calcolando 1 ora di cottura ogni 300 gr di peso.


Nel frattempo preparare le lenticchie nel seguente modo:
Dopo aver lasciato a bagno le lenticchie (anche se oggi molto spesso non è piu' necessaria questa operazione..vendono lenticchie già pronte ad essere cucinate), lavarle e scolarle per bene.

Affettare e tritare finemente la carota, il sedano e la cipolla e, in una padella antiaderente, preparare un soffritto con l'olio e le verdure tritate.

Aggiungere al soffritto le lenticchie e fare insaporire per bene, dopodiche aggiungere i pomodori pelati, privati dei semi e tritati. Salare e mettere un po' di pepe.


Fare cuocere per 10/15 minuti e poi corpire con acqua calda; continuare la cottura a fuoco moderato per un totale di un'ora circa.

Al momento di servirle il fondo di cottura deve essere ristretto ed oleoso.
Lo zampone nel frattempo avrà terminato la cottura e quindi togliere dall'acqua ed affettare.

Servire immediatamente adagiando le fette nei piatti sopra un letto di lenticchie...io ho accompagnato anche con un bel pure' di patate..mhmmm piatto ricco... buon appetito!





Ti potrebbero interessare:

Related Posts with Thumbnails