giovedì 9 giugno 2011

Buon compleanno con hummus! Niente torta, sono a dieta


Oggi è il compleanno di mio marito, ci troviamo a festeggiarlo a circa 10.000 km di distanza l'una dall'altro e quindi non mi sono sentita di preparare una torta per 2 semplicissimi motivi...
il primo: che festa sarebbe senza il festeggiato a spegnere le candeline? (mhmmm a proposito delle candeline..ce ne sarebbero volute troppe ..avrei usato quelle con i numeri e ne sarebbero bastate un paio..non so se avrebbe avuto fiato per spegnerle tutte e 51 ihihihi)
Fortunatamente a giorni ci riuniremo e quindi i festeggiamenti sono solo rimandati ;))
il secondo : è un periodo che mi sono messa a dieta..piu' o meno...quindi ho praticamente escluso lo zucchero e di conseguenza i dolci dalla mia alimentazione..
Volevo comunque che questo non fosse un giorno qualunque e quindi dedico a lui questa ricetta che tra l'altro mi ha espressamente richiesto tempo fa quando, dialogando su skype, mi ha detto di essere andato ad un ristorante libico  libanese (c'è praticamente ogni tipo di cucina a Singapore..te pareva?), di aver mangiato l'hummus, che gli era davvero piaciuto e che quindi sarebbe stato carino mangiarlo anche a casa...pure se lontano le richieste non mancano eh!
L'hummus? Mai fatto in vita mia..ovviamente sapevo a grandi linee di cosa si trattava e dopo essermi documentata per bene mi sono messa all'opera...un po' titubante perchè non sapevo se il figlio avrebbe gradito e anche la sottoscritta..preciso, i ceci mi piacciono ma di solito li mangio cucinati nella classica "pasta e ceci"...
Fortunatamente sono riuscita a trovare anche uno degli ingredienti indispensabili per ottenere l'hummus come da ricetta originale e precisamente la tahina (una pasta o crema ottenuta dai semi di sesamo)...
L'ho poi servito accompagnato dalla pita (un pane arabo che postero' piu' avanti) e fortunatamente il figlio ha mangiato senza problemi ^_^

Tantissimi auguri amore BUON COMPLEANNO!!!

Ingredienti:
250 gr ceci lessati
2 spicchi di aglio 
2 cucchiai di Tahina (io un po' di piu')
1 limone (il succo)
1 mazzetto di prezzemolo (per guarnire, io l'ho omesso)
Paprika e/o peperoncino (a piacere..io solo paprika)
2 cucchiai di olio e.v.o
sale q.b.

Preparazione:
La sera prima mettere in ammollo i ceci (io ho utilizzato quelli che avevo comprato in Toscana durante la gita effettuata a Pasqua ma volendo si possono utilizzare quelli in scatola già cotti).


Il mattino successivo scolare i ceci, lavarli bene sotto l'acqua fredda e metterli a cuocere, sempre in acqua fredda, a fuoco molto molto lento per circa un'ora e mezzo o due dall'ebollizione. Regolare di sale a cottura quasi ultimata.


Mettere nel frullatore i ceci, la tahina, il succo di limone, gli spicchi di aglio pestati, un pizzico di sale e se necessario un pochino di acqua. Frullare a bassa velocità per circa 30 secondi fino ad ottenere un composto omogeneo abbastanza denso.



Poichè dopo aver frullato come da istruzioni non mi sembrava ancora abbastanza cremoso, ho utilizzato anche il mixer ad immersione fino ad ottenere una giusta consistenza.
Servire quindi in una ciotolina  e decorare con il prezzemolo tritato (che ho omesso), un po' di peperoncino e/o paprika ed un filo di olio di oliva extravergine.






opsss..dimenticavo...tesoro, noi intanto ce lo siamo mangiato tutto..ma prometto che te lo rifaccio :))

martedì 7 giugno 2011

Riso basmati pomodorini e origano extra light!



Non sono ancora partita per i lontanissimi lidi orientali..non ancora fisicamente..ma con la testa sono già là e complice anche il lungo ponte del 2 giugno mi sono resa conto, con stupore, che è praticamente una settimana che non ho postato nulla! ebbene si, me la sono proprio presa comoda..
Sono partita ancora mercoledi' pomeriggio, sono andata in Italia e ci sono rimasta fino a Domenica..ed ho aprofittato della cucina della mia mamma..ho mangiato di tutto ma con molta moderazione e devo dire che al rientro la bilancia non mi ha dato brutte sorprese :)
Questo viaggio in Italia è stato l'occasione per salutare la mia famiglia prima della partenza per quel di Singapore e anche quella per rivedere un'amica ed ex collega di lavoro che non vedevo da 3 anni e la cosa mi ha fatto molto piacere!
Ora, in attesa di preparare tra qualche giorno le valigie, torniamo alla cucina con una ricetta davvero semplicissima e leggera leggera ed in tema con la mia alimentazione delle ultime settimane ;)

Ingredienti: (per 1 persona)
60 gr riso basmati
1/2 cipolla piccola
1 cucchiaio di olio e.v.o.
5/6 pomodorini (la prossima volta ne metto di piu')
origano

Preparazione:
Affettare finemente la cipolla e farla appassire dolcemente con un cucchiaio di olio e.v.o.


Aggiungere i pomodorini interi e farli cuocere per qualche minuto a fuoco medio aggiungendo eventualmente un goccio d'acqua se dovessero asciugare troppo.


Nel frattempo cuocere il riso basmati seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Quello da me utilizzato prevedeva (dopo averlo lavato abbondantemente in acqua fredda) di metterlo in un pentolino con acqua pari a 3 volte il peso del riso (e quindi in 180 ml di acqua) ed un pizzico di sale e portare ad ebollizione. Lasciare bollire per 5 minuti e poi continuare la cottura a fuoco bassissimo per circa 13 minuti.


Una volta pronto il riso, sgranare con una forchetta e poi versarlo nella pentola con il condimento e farlo amalgamare.


Impiattare spolverando con abbondante origano. Semplice e soprattutto extra light!!



Ti potrebbero interessare:

Related Posts with Thumbnails