Siiiiii sono proprio loro i mitici plum cake del mulino bianco...mi riportano indietro nel tempo (acc.. parecchio tempo) ...a quando facevo colazione in loro dolce compagnia...mhmmm morbidi e soffici...
Ehhhh...ma bando alla nostalgia, ho voluto farli per la colazione di stamattina e ieri pomeriggio li ho preparati... sono priusciti proprio come me li ricordavo...buoniiiii... tanto buoni che mio marito lo ha pucciato (si dirà cosi'??? mah) nel latte bianco senza aggiungere nè caffè e nemmeno zucchero...mio figlio invece sempre nel latte ma con caffè e zucchero ;-)
Ed io?... bleahhh a me il latte non piace, io faccio colazione ogni sacrosanta mattina con il mio the (misto di the nero e the verde)...e a volte ci metto anche (orrore, orrore per qualcuno) i fiocchi di cereali (ma solo quando non ho altro a disposizione per fare colazione)...
Sono piuttosto semplici da preparare (ho seguito la ricetta di Giallo Zafferano, facendo solo piccole modifiche)...la cosa piu' difficile è stato trovare e acquistare gli stampini ;-)Ingredienti:
280 gr farina manitoba
1 bustina lievito chimico in polverela buccia grattugiata di 1 limone
80 gr olio di semi di girasolemezzo cucchiaino di sale
2 uova1 bustina di vanillina
360 gr yogurt all'albicocca
100 gr zucchero a velo
30 gr zucchero d'uvaPreparazione:
A questo punto mettetere a riposare l’impasto per almeno 1 ora e mezza in un luogo tiepido. E' fondamentale rispettare il tempo poichè in questo modo il composto diventa cremoso e compatto.
Ungere con del burro gli stampini per plumcake ed infarinarli.
Riempire per ¾ di impasto ed mettere nel forno già caldo a 200 gradi per circa 18/20 minuti.
Eccoli appena usciti dal forno..
e come si presentavano stamattina per la colazione....
gnammm...mhmmm quasi quasi me ne mangio un'altro...
Assolutamente perfetti!!brava davvero ne mangerei adessi qualcuno...scusa la sfrontatezza ma sono irresistibilemente buoni..devo mettermi alla ricerca degli stampini,quelli di carta sbavano da tutte le parti
RispondiEliminaGrazie Scarlett :-) ..ti posso garantire che usando gli stampini vengono davvero meglio..li avevo già fatti un'altra volta utilizzando quelli di cartoncino ma non è la stessa cosa..anche l'occhio vuole la sua parte..dovesse interessarti io li ho alla fine acquistati on line su un sito..Mary
RispondiEliminama lo zucchero d'uva dove si trova? posso sostituirlo con il normale zucchero a velo? grazie Peta
RispondiElimina@ Peta : ciao : io lo zucchero d'uva lo trovo al supermercato qui a Lugano, ma nel caso non dovessi trovarlo usa pure tranquillamente lo zucchero a velo..
RispondiEliminama in uno stampo grande si può fare? se è si quanti gradi e per quanto tempo...grazie e complimenti!!!
RispondiEliminacomplimenti,somigliano proprio a quelli della mulino,volevo chiederti una cosa ma questo impasto potrebbe andare bene anche se lo cuocio nello stampo grande...xchè i pirottini non li ho...se è si per quanto tempo e a quanti gradi??? grazie mille!!
RispondiElimina@ Enza, @Camillina : si, si puo' cuocere in uno stampo grande in forno statico già caldo a 180°/190° (dipende sempre dal forno, il mio è a gas) per circa 45 minuti senza mai aprire la porta del forno...
RispondiEliminariusciti alla grandissima!!molto belli e golosi :))comlimenti e cari saluti ;0))
RispondiEliminaGrazie Elisabetta :)) saluti a te ^_^
EliminaMa il lievito istantaneo non può stare tutto questo tempo fuori dal forno..
EliminaNon vorrei buttare tutto
molto belli da provare immediatamente!
RispondiEliminaBuongiorno,
RispondiEliminaho letto che l'impasto deve riposare per un'ora e mezza ma essendoci il lievito non si rischia di farlo "screscere"?
una volta nell'attesa che il forno arrivasse a temperatura, l'impasto della ciambella che avevo preparato iniziava a fare le bollicine ma quando l'ho infornata non è cresciuta del tutto... da quel momento ho pensato di mettere il lievito in polvere sempre alla fine!
GRAZIE!!
Buongiorno Stefy,
Eliminasi si...l'impasto deve riposare in luogo tiepido 1 ora e 1/2 e ti assicuro che poi il risultato è proprio quello che vedi nelle foto! Prova e poi mi saprai dire :)
ne approfitto per chiederti un'altra cosa, se dimezzo l'impasto e utilizzo lo stampo per 12 muffin, se non riesco a riempirli tutti posso utilizzarlo lo stesso oppure rischio di bruciare lo stampo? non so magari mettendo dell'acqua in quelli vuoti... O_O GRAZIE!!!
EliminaLa quantità di impasto dimezzata in teoria dovrebbe essere sufficiente a riempire tutti e 12 gli stampini dei muffin perchè con quella indicata nella ricetta sono venuti 10 mini plumcake che però sono sempre più grandi rispetto agli stampini dei muffin...ma per non rischiare io non lascerei nessuno stampino vuoto e nemmeno con acqua..ricorda che vanno comunque riempiti al massimo per 3/4 e mai fino all'orlo :)
Eliminammm devono essere davvero ottimi... ti farò sapere! ;)
RispondiElimina..aspetto di sapere il risultato allora ;)
Eliminal'aspetto è veramente favoloso!!! sembrano proprio quelli del mulino bianco!
RispondiEliminaoggi li provo con qualche variante e poi ti faccio sapere!!
ciauuuu
okkeiiii..attendo il risultato ;)
Eliminaè necessario lo zucchero d'uva oppure lo posso sostituire con quello a velo?
RispondiEliminaper l'impasto conviene farlo a mano oppure con un robot?
GRAZIE
@ Stefy : no, lo zucchero d'uva non è indispensabile e puoi sostituirlo con lo zucchero a velo...l'impasto puoi tran^quillamente farlo a mano..coe ho fatto pure io e dalle fotografie si vede ;)
RispondiEliminaCiao...
ok sister lo sai vero che domenica mattina siamo li e siccme partiamo presto ...non faremo colazione ?? salvane per i tuoi poveri fratelli così la colazione la facciamo a casa tua byeeeee ;)
RispondiEliminaCiao sono Manuela volevo sapere cosa intendi per lievito chimico in polvere,è il lievito di birra in polvere o il lievito per dolci (tipo Pane Angeli)?Mi sono venuti i dubbi guardando la foto degli ingredienti,per favore puoi farmi sapere qual' è, così corro a farli perché sono davvero bellissimi ed invitanti, grazie..
RispondiEliminaCiao Manuela :)
Eliminaintendo il lievito per dolci ...proprio quello della Pane Angeli...Fammi sapere poi se ti sono piaciuti ^_^
Ciao sono Manuela volevo sapere cosa intendi per lievito chimico in polvere?Ho provato a fare i tuoi splendidi plumcake,sia col lievito per dolci (tipo Pane Angeli), sia con il lievito di birra in polvere, ma ahimè, non mi sono riusciti...puoi darmi qualche aiuto...per favore!!!
RispondiEliminaP.S. è la prima volta che scrivo in un blog.
Grazie
Ciao Manuela..acc..mi spiace che non ti siano riusciti ed è davvero strano perchè la ricetta se seguita fedelmente è di sicuro successo credimi...è assolutamente importante rispettare tutte le indicazioni che ho dato compreso quella del tempo di riposo in luogo tiepido (NON in frigorifero)e anche quella di non aprire il forno durante la cottura..il forno ovviamente deve essere già caldo al momento in cui si informano i mini plumcake...se ci riprovi fammi sapere com'è andata..ci tengo :)
RispondiEliminaCiao Mary,
RispondiEliminahai fini della lievitazione è meglio usare lo zucchero a velo e, per preparare l'impasto, una ciotola in vetro oppure è indifferente (in tal caso userei lo zucchero semolato e la ciotola del mio robot in plastica)?
Ti ringrazio! :)
Ciao :)
RispondiEliminameglio utilizzare lo zucchero a velo ma se non lo dovessi avere BASTA METTERE NEL MIXER QUELLO SEMOLATO e azionare fino a farlo diventare a velo ;)....il recipiente invece non fa differenza...
finalmente li ho preparati... davvero ottimi!! :P
RispondiEliminaerano proprio come nelle tue foto, la differenza era nella forma perchè li ho fatti cuocere negli stampini dei muffin, inoltre, anche l'impasto che mi è avanzato e che ho fatto cuocere in uno stampo tipo quello della brioche è cresciuto bene! :D
inoltre, premesso che non mi dispiaceva affatto, ho notato che mettendo lo yogurt ad albicocca si sente molto l'aroma, come anche quella del limone, forse, per renderlo più simile al plum cake metterei uno yogurt neutro, tu che ne pensi?
GRAZIE!!! ;)
Ciao Stefy :) ...sono contenta che ti siano venuti e ti siano piaciuti ^_^
RispondiEliminaPer quanto riguarda lo yogurt e la buccia di limone è questione di gusto..puoi liberamente mettere uno yogurt bianco (dolce pero') e eventualmente omettere la buccia di limone anche se a mio parere pero' risulterebbero un po' troppo neutri...a il bello delle ricette è che ognuno puo' modificarle in base al proprio gusto ;)
ciao mary innanzitutto complimenti per la ricetta la voglio assolutamente provare al più presto.. ho due domande..ma il sapore risulta simile a quelli della mulino b?e poi se lo lascio riposare per così tanto tempo non si rovina l'impasto?anche perchè poi il lievito è istantaneo poi se non si inforna subito non cresce...ma va bene poi quello pane angeli?
RispondiEliminaCiao e grazie :)
EliminaPer quanto riguarda il sapore si, assolutamente simile a quello delle merendine del mulino e no che non si rovina l'impasto...e si tratta proprio le lievito pane angeli...provaci e vedrai che belli e che buoni ^_^
CONFERMO!! anche io avevo gli stessi dubbi ma quando li ho provati... devo dire che meritano, sono OTTIMI!!!
Eliminaciao scusa un'altra domanda..ma così tanto yogurt ci vuole?360 gr?
RispondiEliminaCiao :)
Eliminafidati, ci vogliono 360 gr di yogurt...
se utilizzo la farina 00 ne risente il composto?
RispondiEliminaGRAZIE!
no, non dovrebbe risentirne :)
Eliminaho fatto cuocere l'impasto, dimezzando le dosi, in uno stampo da plum cake, il sapore era molto buono ma il colore non è rimasto chiaro come quello dei plum cake, cosa mi consigli? l'ho fatto cuocere a 180° per 40 minuti...
RispondiEliminaCiao, avendo dimezzato le dosi probabilmente 40 minuti di cottura possono essere troppi...dovresti provare a cuocere per una mezz'oretta e poi a occhio vedere la coloritura a che punto sta...o potrebbe dipendere anche dal tipo di yogurt utilizzato...il mio era bianco con pezzetti di albicocca...
Eliminaio ho messo lo yogurt al cocco... in effetti anche prima dei 30 min. inizia a colorire per cui temo che se lo tolgo quando è appena colorito venga crudo dentro... magari ci provo... così viene anche più umido perchè in effetti i tuoi plum cake sembrano essere più umidi...
RispondiEliminaGrazie mille!
prova e fammi sapere :) ...si i plum cake devono rimanere un po' umidi ma non bagnati...poi a volte dipende anche da forno a forno...prova anche a cuocere a 170/175°
EliminaOK! ;)
EliminaGrazie!!!
Ciao ieri ho fatto il plum cake ma su uno stampo grande, solo che non è cresciuto eccessivamente ma è rimasto molto soffice, forse avrei dovuto aumentare un po la dose di farina di mantioba... che ne pensi?
RispondiEliminaMARY
Ciao Mary....probabilmente avendo dimezzato le dosi lo stampo che hai utilizzato per il plum cake era troppo grande..dovresti provare di nuovo utilizzando una misura leggermente piu' piccola e dovrebbe ovviamente cuocere e quindi crescere meglio...non aumenterei la farina perchè sconvolgerebbe tutte le proporzioni degli ingredienti utilizzati ed andrebbe persa proprio la morbidezza e la sofficità...fammi sapere eh! ^_^
Eliminaciao, questa sera dovrei provare la tua ricetta ma vorrei chiederti qualche consiglio:
RispondiEliminaposso usare uno yogurt bianco intero?
posso aggiungere delle gocce di cioccolato o un ripieno morbido?
cosa ne pensi?
grazie
Ciao Roberta: si, puoi usare lo yogurt bianco intero e aggiungere anche qualche goccia di cioccolato...per il ripieno invece ritengo che comprometterebbe la riuscita dei mini plumcake perchè non permetterebbe la giusta lievitazione....
RispondiEliminaCiao sembrano davvero uno spettacolo non vedo l'ora di avere un attimo di tempo per farli! Però ho un problemone: quel tipo di lievito contiene nichel e ho un'amica allergica quindi non potrei usare il bicarbonato perché vorrei tanto proporle un dolce gustoso come questo che hai creato!
RispondiEliminaHo assaggiato i plum cake integrali, quelli nuovi del Mulino Bianco, devo dire che mi sono piaciuti molto per cui pensavo, siccome ho già fatto la tua ricetta che ho trovato molto buona, se si sostiuiece la farina manitoba con quella integrale (o al max metà integrale e metà normale) e lo zucchero semolato con quello di canna, pensi che la riuscita sia altrettanto ottima?
RispondiEliminaCiao Mary,
RispondiEliminaho seguito più volte la tua ricetta per preparare questi deliziosi plumcake; ora ho assaggiato quelli nuovi del Mulino, gli integrali, devo dire che mi sono piaciuti tantissimo per cui pensavo di sostituire la farina normale con quella integrale e lo zucchero bianco con quello di canna, secondo te come vengono?
Ciao Stefy... io non utilizzerei tutta farina integrale ma magari farei 50 e 50 (in pratica meta' farina bianca e meta' farina integrale).. per li zucchero di canna io lo ridurrei comunque in zucchero a velo (mettendolo nel mixer) ...prova e poi fammi sapere come sono venuti 😊
EliminaQuindi dici di "raffinare" lo zucchero di canna altrimenti risulta grossolano?
EliminaTi ringrazio per i consigli, ti farò sapere...! ;)
Ciao Mary,
Eliminaquindi mi consigli di mettere nel mixer lo zucchero di canna altrimenti risulta "grossolano"?
Ti ringrazio, poi ti farò sapere...! ;)
Ciao Stefy.. si si intendo proprio cosi' 😊
Elimina